CHIUSURA
Auguriamo a tutti un sereno Natale e una felice fine d'anno.
Il Museo rimane chiuso in questo periodo.
Riapriremo Venerdì 11 Gennaio 2019, alle 21:00.
Buone Feste!
padre Egidio e padre Ruggero

martedì 25 dicembre 2018
giovedì 1 novembre 2018
Evoluzione TESLA
Un nuovo trasformatore per TESLA
Il nostro socio Roberto Visentin ha realizzato recentemente un trasformatore di Tesla in grado di generare magnifiche scariche elettriche.Il dispositivo è controllato in modalità wireless (wifi) per ovvi motivi di sicurezza.
Se siete curiosi sul suo funzionamento, potete venire a trovarci tutti i venerdì sera dopo le 21:00.
Saremo felici di parlarvene.
Buona visione
Gianpietro Bozzolan e la sua Nave Elettra
Elettra
Il nostro socio Gianpietro Bozzolan (il primo da sinistra nella foto) sta realizzando un'accuratissima replica in scala della nave Elettra, utilizzata da Guglielmo Marconi per i suoi esperimenti sulla propagazione delle onde elettromagnetiche.Il modello, in fase di avanzato sviluppo, è ricchissimo di spledidi dettagli.
Il video disponibile vi permette di apprezzarne la bellezza.
Buona visione
PONTE DI OGNISSANTI
Venerdì 2 novembre, il museo è chiuso.
Ci vediamo, pertanto, Venerdì 9 Novembre, come di consueto, dalle ore 21:00.
--------------------
Ci vediamo, pertanto, Venerdì 9 Novembre, come di consueto, dalle ore 21:00.
--------------------
APERTURA MENSILE
Il Museo/Planetario è aperto per le visite, Sabato 10 Novembre alle ore 16:00. Ingresso gratuitogiovedì 25 ottobre 2018
Visita al CNR di Padova
Esperimento di fusione nucleare - RFX
Il giorno 15 settembre scorso, abbiamo potuto visitare il sito dell'esperimento sulla fusione nucleare RFX, al CNR diPadova.Una bella opportunità di visitare uno dei siti più importanti nel settore della ricerca energetica in Italia.
Grazie a Roberto Visentin che ha organizzato la visita.
mercoledì 4 luglio 2018
GREST 2018
PICCOLI SCIENZIATI AL MUSEO
Anche quest'anno i ragazzi della comunità hanno potuto trascorrere qualche ora delle loro vacanze al Museo della Radio "p. Ruggero" a Marghera.I nostri tecnici in erba si sono cimentati nella realizzazione di un disco di Newton: un dispositivo che mostra come la luce bianca sia di fatto costituita dalla somma di tutti i colori.
Un modo diverso di fare scienza divertendosi.
Un grande grazie ai nostri soci Aldo, Giusto e Ksenia per la disponibilità e la passione che hanno donato al Museo e ai nostri ragazzi.
lunedì 4 giugno 2018
S. Antonio 2018
APERTURA DEL MUSEO/PLANETARIO
Ciao a tutti,ecco alcune foto della festa di S. Antonio.
Grazie a tutti per l'aiuto e l'impegno.
Gianpietro Favaro
sabato 10 marzo 2018
ASSOCIAZIONE AMSER: COMUNICATO
Un nuovo
capolavoro al Museo per la nostra città
Il nostro Museo
della Radio “p. Ruggero” si arricchisce di un nuovo elemento.
Certamente i frati
minori francescani, padre Egidio Gelain e padre Ruggero Nuvola,
fondatori della scuola di Elettricità e Radio di Marghera, sarebbero
stati orgogliosi di quanto ha realizzato Aldo Scozzi con la
collaborazione di Lucio Zanverdiani e Paolo Pasqualetto per il Museo:
un meraviglioso nuovo generatore didattico di Van De Graaff
(https://it.wikipedia.org/wiki/Generatore_di_Van_de_Graaff).
Si tratta di un
generatore di Alti Potenziali Elettrostatici (analoghi a quelli che
sperimentiamo scendendo dall’automobile in una giornata secca), un
vero capolavoro, che ha impegnato questi nostri abili tecnici ed
ingegneri per parecchi mesi di duro lavoro e a cui va la nostra
gratitudine.
E’ una macchina
elettrostatica la cui concezione risale agli anni ‘30 del secolo
scorso. Le dimensioni ragguardevoli di questo modello hanno imposto,
però, la ricerca di soluzioni nuove ai problemi legati sopratutto al
confinamento degli elevati potenziali e alla meccanica.
Il dispositivo è
alto quasi 2 metri e riesce a sviluppare potenziali dell’ordine di
200.000V, disponibili per gli esperimenti scientifici sullo studio
dell’elettricità e per le dimostrazioni didattiche.
I visitatori
potranno da oggi godere dell’effetto strabiliante di questo
generatore e della ricchezza del Museo che raccoglie bellissimi
oggetti per la didattica della fisica e dell’elettronica nonché un
meraviglioso Planetario.
Tutto questo è
possibile grazie alla sensibilità scientifica e alla lungimiranza
dei frati minori francescani, della Curia Provinciale e del Convento
di S. Antonio di Marghera, che da sempre supportano questa struttura
garantendo, attraverso il lavoro gratuito dell’Associazione AMSER e
degli Astrofili del Circolo di Mestre “G. Ruggieri”, la
conservazione e la manutenzione dei beni per tutta la comunità.
Il Museo-Planetario
è aperto tutti i secondi sabato del mese, da Ottobre ad Aprile,
dalle ore 16:00 per visite guidate con esperimenti di fisica e
spettacolo al Planetario.
L’ ingresso è
gratuito.
Il presidente,
ing. Gianpietro
Favaro
Museo della Radio
“p. Ruggero”
Via Gelain 7, 30175
– Marghera (VE)
Associazione
AMSER – https://museopadreruggero.blogspot.it
sabato 17 febbraio 2018
Assemblea Ordinaria 2018
Convocazione dell'Assemblea dei Soci
Il giorno 16 Marzo 2018 alle ore 21:30 è convocata l'Assemblea dei Soci.giovedì 4 gennaio 2018
fr. Silvano De Cao
FR. SILVANO DE CAO
Fr. Silvano è morto la notte di capodanno, il primo gennaio 2018 all'una.Ha servito i suoi fratelli d'Africa, alla missione di Cumura in Guinea Bissau, per 50 anni.
Lui e i suoi confratelli hanno costruito ospedali, scuole, ricoveri per i malati, strade, sempre sostenuto dalla generosità e amicizia di molti benefattori.
A Cumura ha offerto la sua missione anche il nostro fr. Mariano Guglielmoni per 15 anni e la nostra associazione AMSER, nel suo piccolo, ha dato il proprio contributo.
Fr. Silvano ha donato la sua vita e la sua fatica, tutto ciò che aveva, a chi aveva ancora meno.
Di certo rimarrà nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e in tutti i suoi amici di Cumura e del Mondo.
Alleghiamo la lettera commovente che testimonia l'affetto e l'amicizia dei suoi fratelli a Cumura:
Arrivederci fr. Silvano
Iscriviti a:
Post (Atom)