Prossima apertura gratuita del Museo/Planetario, sabato 13 febbraio 2016 ore 16:00
Per informazioni potete lasciare un commento su questo BLOG. Vi ricontatteremo.
padre Egidio e padre Ruggero

lunedì 9 novembre 2015
ELETTRA
Aggiornamenti
Dopo un po' di tempo, eccoci con i nuovi aggiornamenti sulla costruzione in scala della nave Elettra, progetto portato avanti con tenacia e determinazione, dal nostro Gianpietro Bozzolan.I dettagli sono veramente impressionanti e qui potete vederne qualcuno.
Periodicamente, nelle occasioni importanti, Gianpietro porta il modello in esposizione al Museo.
Se vi va di vederlo, dovete venire la Museo al momento giusto! Seguiteci su questo sito.
![]() |
Sala Macchine |
![]() |
Timone di poppa con argano |
![]() |
Ponte di poppa: ufficiale Landini e moglie |
Le dimensioni |
sabato 30 maggio 2015
Pubblicazione: Museo della Radio "p. Ruggero"
PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUL MUSEO
Nei mesi scorsi abbiamo lavorato sodo per pubblicare un piccolo estratto del materiale contenuto nel nostro Museo.Finalmente siamo arrivati a destinazione e sabato 13 giugno alle ore 21:00, al Museo, abbiamo presentato questo volume.
Se volete una copia e dare un contributo alla Missione di fra Mariano a Cumura in Guinea Bissau, venite a trovarci!
![]() | ||
Copertina del nostro libro |
Da destra: Gianpietro Favaro, p. Olivo Pillon, p. Massimo Toniolo, p. Antonio Scabio, dott. Bruno DePiccoli |
Il nostro pubblico al Museo |
Chiara Gallimberti che ha curato l'editing del libro |
sabato 23 maggio 2015
Visita alla centrale di NOVE-VAJONT 26 Maggio
NOTE
Cominciamo a pubblicare alcune foto della visita che abbiamo fatto alla centrale di Nove e al coronamento della diga del Vajont.Sul Vajont è stato scritto tutto il possibile e quindi vi rimandiamo alla vasta documentazione disponibile per i dettagli tecnici, culturali e sociali.
Ciò che impressiona maggiormente durante la visita alla diga è il fortissimo contrasto tra l'eccellenza tecnica dell'opera e la stupida e criminale cupidigia di chi ha non ha voluto evitare il disastro.
Trovate il materiale fotografico qui e nei collegamenti privati che attiveremo nei prossimi giorni.
Buona visione.
![]() |
Centrale di Nove |
Il nostro gruppo (anche se manca qualcuno impegnato nelle spiegazioni) |
Vista tecnica della diga del Vajont |
mercoledì 15 aprile 2015
Franco Benetti
Buon viaggio...

Nonostante la veneranda età (aveva 92 anni), fino a qualche mese fa ha frequentato il Museo con entusiasmo e lucidità esemplare, dando anche una mano nei piccoli lavori di sistemazione.
Ci mancheranno i suoi racconti e il suo desiderio continuo di apprendere.
Fino alla fine ha chiesto di organizzare incontri di astronomia e di scienza in generale.
Spero che, dove ora si trova, possa riposare in pace.
mercoledì 1 aprile 2015
Vajont e Nove
Visita alla diga del Vajont e alla centrale di Nove
Il prossimo maggio andremo a visitare la diga del Vajont e l'impianto di generazione elettrica di Nove.In preparazione di questa visita, il nostro amico Marco Basso ed il suo collega Claudio Ferronato ci daranno qualche informazione preliminare sul funzionamento delle Turbine Idraulche.
L'appuntamento è per venerdì 17 aprile alle ore 21:00.
L'ingresso è gratuito.
![]() |
Click per scaricare la versione PDF |
------------------
La serata è stata molto interessante.
Complimenti a Claudio Ferronato e a Marco Basso.
Ecco alcune foto.
![]() |
Marco Basso (a sinistra) e Claudio Ferronato |
![]() |
Il nostro pubblico |
domenica 8 marzo 2015
Nuova luce a Cumura
...A LED
Anche a Cumura, in Guinea Bissau alla missione francescana del nostro frate Mariano, sono arrivati i LED.Sono stati installati alcuni fari LED al posto delle tradizionali lampade alogene con un gran vantaggio in termini di illuminazione ed efficienza energetica.
Pensate che il consumo richiesto per l'illuminazione prima del cambiamento era di quasi 900W. Ora l'impianto richiede solamente 300W, il che permette, in questo modo, di utilizzare solamente l'energia fornita dall'impianto fotovoltaico, con un risparmio importante!
Chiesa di Cumura illuminata a LED |
Chiesa di Cumura illuminata a LED |
Iscriviti a:
Post (Atom)