lunedì 6 gennaio 2025

Guglielmo Marconi

 Incontro all'Auditorium e al Laboratorio M9

Lo scorso 13 Novembre 2024 ed il successivo 3 Dicembre, in collaborazione con l'Università Popolare di Mestre, il Museo della Radio "p. Ruggero" ha presentato la figura di Guglielo Marconi a 150 anni dalla nascita.
Abbiamo potuto mostrare alcuni esemplari storici del Museo ed abbiamo avuto un grande successo. 

E' stata l'occasione per riscoprire un uomo tenace, dai grandi ideali determinato a collegare il mondo senza fili, invischiato, negli ultimi anni della sua vita, in meccanismi impossibili da gestire per un solo uomo.

Un omaggio alla sua determinazione e al desiderio atavico di scoprire e sperimentare.

Un grazie particolare a Giuliano Fava, Giuseppe Vianello e Luigi Russo per la disponibilità e la collaborazione.



"Voci di Carta"

Il "Segnale di Marconi" nello Spazio

Università Popolare: Giuseppe Vianello

Grazie ad Aldo Agnoletto





Radioamatori ARI Mestre

Gianpietro Bozzolan





domenica 9 giugno 2024

FESTA S. ANTONIO 2024

 MUSEO E PLANETARIO

Anche quest'anno siamo al Museo per il nostro contributo alla festa di S. Antonio.
Chi ci visiterà avrà la possibilità di vedere affascinanti esperimenti di fisica, un incredibile modello della nave Elettra, realizzato da Gianpietro Bozzolan, che Marconi utilizzò per i suoi primi esperimenti sulla trasmissione dei segnali Radio, una esposizione incredibile di rari computer degli anni '70/'80, perfettamente efficienti provenienti dalla raccolta personale di Alessandro Liberalato, radio degli anni '40 e '50 del secolo scorso, mentre riproducono i suoni ricevuti in Onde Medie, il Planetario che vi emozionerà mostrandovi le stelle e il gruppo degli astrofili del Circolo "G. Ruggieri" che vi guideranno in un viaggio nel Cosmo.


Marconi al telegrafo: nave Elettra (Gianpietro Bozzolan)



Modello della nave Elettra (Gianpietro Bozzolan)

Il Planetario

Viaggio nel Cosmo





sabato 16 marzo 2024

75 anni dall'invenzione del Transistor

75 anni ma non ancora in pensione

Lo scorso 17 novembre 2023 il prof. Alessandro Paccagnella, già vice rettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, ci ha fatto visita al Museo per raccontarci una storia complessa di sviluppo tecnologico e rapporti tra le nazioni.
Un'interessante visione trasversale di fatti e conseguenze.
Grazie al prof. Paccagnella.




 

Incontri al Museo

Venerdì 15 Marzo abbiamo avuto la visita gradita del dott. Stefano Bonaldo, ricercatore del Dipartimento di Ingeneria (DEI) dell'Università di Padova.
Il dott. Bonaldo ci ha raccontato cosa accade ai componenti elettronici quando vengono esposti alle radiazioni ionizzanti e le contromisure che devono essere adottate quando occorre qualificarli per i viaggi nello Spazio.

 




lunedì 26 febbraio 2024

29 Febbraio 1984

 Padre Ruggero Nuvola

Sono trascorsi quarant'anni dalla morte del caro padre Ruggero.

In questo tempo abbiamo mantenuto vivo il suo ricordo e quello di padre Egidio, suo e nostro maestro, attraverso l'opera di manutenzione e conservazione del Museo della Scuola dei frati francescani.
Un Museo che è diventato un punto di riferimento culturale di grande rilievo per il territorio e la città di Venezia.
Un luogo dove è possibile sentire molto forte la vicinanza dei frati alla gente, attraverso la loro opera quotidiana di costruzione, di condivisione e di accoglienza.
Opera che si è dispiegata nei cinquant'anni di attività della Scuola e che gli ex-Allievi hanno raccolto e proseguito, anche in collaborazione con gli Astrofili che gestiscono il bellissimo Planetario, visitato da migliaia di studenti ogni anno.
Il Museo è un luogo dove si realizza la missione di servizio per gli altri, per lo sviluppo delle persone nell'armonia e nel rispetto.

Celebriamo questa ricorrenza ringraziando il Signore per averci regalato uomini che ci hanno segnato in modo così profondo.

Per sempre nei nostri cuori.

Ciao Ruggero, Egidio, Norberto e Olivo

Nuova tomba di famiglia al cimitero di Staro (VI). Realizzata recentemente dal fratello Renzo

Il ricordo

 



Uno schema originale di padre Ruggero (1981) utilizzato dagli studenti per realizzare i circuiti del corso di Elettrotecnica

Padre Ruggero ed un giovane fra Mariano alla consegna dei diplomi

In questi giorni ricordiamo anche i 21 anni dalla scomparsa di Luciano Dal Fiore, ex-Allievo della scuola




sabato 1 luglio 2023

Graditi ospiti

Ieri sera, venerdì 30 giugno, abbiamo avuto la gradita visita di fr. Tullio Bonollo e fr. Giampaolo Menghini. Naturalmente accompagnati dal nostro fr. Mariano Guglielmoni.

L'occasione per mostrare la bellezza del Museo.

La Macchina Enigma, fr. Tullio Bonollo e fr. Giampaolo Menghini

Planetario 

Gianpietro Bozzolan, fr. Mariano Guglielmoni e Lorenzo Miele

Esperimenti

La Nave Elettra di Gianpietro Bozzolan